Ordine Assistenti Sociali Consiglio Regionale Liguria
Ultime notizie
GIORNATA MONDIALE SALUTE MENTALE 2025
SALUTE MENTALE: “Per la sofferenza psichica i farmaci non bastano”
Il Consiglio regionale assistenti sociali della Liguria sulla Giornata Mondiale 2025 – 10 ottobre
In occasione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale, il Consiglio Regionale dell’Ordine Assistenti Sociali della Liguria ribadisce con forza che “non può esserci salute senza salute mentale”, un principio che va oltre lo slogan per farsi indirizzo concreto di politiche pubbliche, prassi professionali e cultura diffusa.
Ricordiamo, nel centenario della nascita di Frantz Fanon – psichiatra e pensatore della decolonizzazione - che la salute mentale sia un tema culturale e sociale. Non possiamo accettare un ritorno verso soluzioni esclusivamente clinico-farmacologiche della sofferenza psichica. In un Paese come l’Italia, dove l’esperienza di Franco Basaglia ha promosso un approccio comunitario, umanistico e multiprofessionale, dobbiamo difendere e rilanciare quei principi, non lasciarli erodere dal riduzionismo biomedico o dall’isolamento istituzionale.
Come assistenti sociali, ogni giorno siamo testimoni e protagonisti di una professione che agisce da cerniera tra mondi sempre più separati: servizi e persone, istituzioni e territori, bisogni e risposte, vulnerabilità e diritti.
Il nostro impegno è volto a costruire percorsi di liberazione, partecipazione e benessere psico-fisico-sociale delle persone e delle comunità. Per questo, nel quadro del Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale – ricordiamo, ancora non organicamente finanziato! – chiediamo il riconoscimento pieno del ruolo degli assistenti sociali all’interno dei Dipartimenti di Salute Mentale e nei servizi territoriali, Centri Salute Mentale, Servizi Dipendenze, Neuro Psichiatrie Infantili;
l’attuazione reale di progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati (PTRI) con la piena partecipazione della persona, della famiglia, della comunità e delle reti informali; l’inserimento abitativo e lavorativo come strumenti prioritari di salute e inclusione; l’approccio che tenga conto di genere, etnia, condizione socio-economica e vissuti migratori; il rafforzamento della rete tra servizi sociali, sanitari, educativi e del terzo settore; la promozione della salute mentale nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei quartieri, con strategie di prevenzione e lotta allo stigma.
Viviamo tempi segnati da squilibri globali e sofferenze collettive: dal genocidio del popolo palestinese, ai numerosi conflitti bellici, allo sfruttamento delle risorse naturali, all’inquinamento dei mari, ai devastanti cambiamenti climatici. Anche più vicino a noi, l’esperienza della pandemia da Covid-19 ha disvelato le contraddizioni strutturali dei sistemi sociosanitari, la fragilità delle reti di protezione, l’isolamento relazionale, l’aumento dei disagi psicologici e psichici.
Il CROAS Liguria continuerà a lavorare con determinazione, mettendosi a disposizione degli assessorati regionali e comunali, al fine di tradurre in azioni concrete il Piano (PANSM) che deve essere complessivamente finanziato e sviluppato attraverso l’assunzione di personale sociale e sanitario, perché le indicazioni di principio non restino nuovamente percorsi impraticabili.
Congresso nazionale “La forza e il diritto: il presidio della giurisdizione"
Il Consiglio dell’Ordine Assistenti sociali della Liguria parteciperà al congresso nazionale “La forza e il diritto: il presidio della giurisdizione”, promosso dai magistrati liguri aderenti all’associazione AREADG, che si terrà a Genova dal 6 al 10 ottobre.
L’iniziativa si articolerà in una serie di convegni aperti alla cittadinanza, dedicati all’approfondimento di temi sociali e giuridici di grande attualità.
In particolare, la mattina di venerdì 10 ottobre sarà riservata al confronto sul ruolo dei servizi sociali nella tutela dei minori e sul loro fondamentale supporto alla giurisdizione.
La Presidente dell’Ordine Assistenti sociali della Liguria, Claudia Lanteri, sarà presente e modererà gli interventi dei diversi relatori.
Un’occasione preziosa di dialogo e di riflessione comune, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire il valore della collaborazione tra servizi sociali e sistema giudiziario nella società di oggi.
L'ordine degli Assistenti sociali della Liguria Vi invita a partecipare il10 OTTOBRE al convegno dal titolo:
IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NELLA TUTELA DEI MINORI
che si terrà presso il Teatro della Tosse - Piazza Renato Negri,6 - Genova - dalle ore 9,00 alle ore 12,30
ISCRIZIONI presso Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cnoas e Agevolando
Cari Iscritti/e,
di seguito il post del Cnoas pubblicato su Facebook: https://www.facebook.com/share/p/165qNCeZbH/



Convegno Cnoas Rimini 03 e 04 Ottobre 2025



Premio “25 ANNI DELLA LEGGE 328/2000: IL FUTURO DEL WELFARE DEI DIRITTI”.
Cari Iscritti/e
in occasione dei venticinque anni della Legge 328 del 2000, il Consiglio Nazionale ha istituito, in collaborazione con la FNAS, un premio nazionale volto a valorizzare le esperienze più significative di attuazione e innovazione dei principi di una legge fondamentale del welfare perché ha cambiato la concezione del benessere e della salute.
La Legge 328/2000 è la "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", che mira ad assicurare un sistema di aiuti coordinato e unificato per le persone e le famiglie in difficoltà, garantendo diritti di cittadinanza e promuovendo l'autonomia, la solidarietà, e l'integrazione. Introduce il concetto di progetti personalizzati per le persone, valorizza il ruolo del terzo settore e della partecipazione civica, e stabilisce i piani di zona come strumento di pianificazione.
Tutti dettagli del bando ed il modulo di partecipazione sono presenti al link https://cnoas.org/328-un-premio-per-la-legge-che-ha-cambiato-il-welfare-partecipate/
Vi anticipiamo che possono candidarsi singoli o gruppi di assistenti sociali; enti locali e ambiti territoriali; organizzazioni del Terzo Settore; aziende sanitarie e sociosanitarie; enti pubblici e privati operanti nel settore sociale; gruppi di lavoro interistituzionali e partenariati misti. Inoltre, vi confermiamo che tra le esperienze che parteciperanno alla selezione del concorso, le prime 20 esperienze classificate, saranno pubblicate in un volume open access della Collana della Fondazione nazionale Assistenti sociali, dal titolo “25 anni della Legge 328/2000: idee ed esperienze per il futuro del welfare”.
I referenti dei primi cinque progetti classificati saranno invitati a presentare la propria esperienza il 20 novembre 2025 a Roma nel corso dell’evento “La professione che serve: l’agenda nell’Italia che cambia”.
I referenti dei primi tre progetti classificati saranno premiati anche con voucher da spendere per la formazione continua di 6000/4000/2000 euro.
Le esperienze già in essere, documentabili e valutabili, dovranno essere descritte in un elaborato redatto secondo le indicazioni del bando e inviate entro il 20 ottobre 2025 via PEC al seguente indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Il messaggio PEC deve avere come oggetto: “Presentazione esperienza per Premio 25 anni della Legge 328/2000”.
Alleghiamo locandina.
Corso preparazione Esami di Stato
Corso di preparazione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di
ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA
e
ASSISTENTE SOCIALE
il corso si terrà on line
nelle giornate di venerdì 24 ottobre, venerdì 31 ottobre, venerdì 7 novembre 2025
Modulo 1 per Assistente Sociale specialista
dalle ore 8:30 alle ore 10:30
Modulo 2 per Assistente Sociale
dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Per motivi organizzativi le iscrizioni - anche ad una sola delle lezioni - dovranno essere
effettuate entro il 17 ottobre 2025