Eventi formativi
I professionisti della cura disabili
Gentili Iscritti/e,
una studentessa del terzo anno del Corso di Laurea in Servizio Sociale presso l’Università di Torino propone un elaborato dal titolo "I professionisti della cura disabili", che si concentra sulla figura degli Assistenti Sociali con disabilità fisiche, ma soprattutto sensoriali.
L'intenzione é quella di raccogliere e dare voce alle esperienze di chi vive la professione affrontando anche una condizione di disabilità.
E' quindi alla ricerca di Assistenti Sociali con disabilità, attivi nella nostra regione, disponibili a partecipare a una breve intervista nell’ambito della ricerca.
In allegato troverete un documento con maggiori dettagli.
I professionisti della cura disabili
Bando per il Master di I livello in Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali
E' aperto il bando per il Master di I livello in Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Il bando scadrà il 19/09/2025.
Il Master è progettato per chi desidera approfondire il tema della devianza da prospettive giuridiche, operative, sociologiche e psicologiche, permettendo un confronto diretto con esperti/e di settore e un approccio integrato.
Il corso si svolgerà dal 24/10/2025, con lezioni programmate il venerdì (tutto il giorno) e il sabato mattina.
I titolari di borsa INPS, che hanno già ricevuto comunicazione dell'assegnazione, possono utilizzare il contributo per l'iscrizione al Master.
Per informazioni dettagliate sul bando, sul piano didattico e sul calendario, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale, dove è disponibile anche una video-presentazione: https://academy.unimib.it/devianza-sistema-della-giustizia-e-servizi-sociali
Per ulteriori chiarimenti, potete contattare
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bando per il Master di I livello in Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali
E' aperto il bando per il Master di I livello in Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Il bando scadrà il 19/09/2025.
Il Master è progettato per chi desidera approfondire il tema della devianza da prospettive giuridiche, operative, sociologiche e psicologiche, permettendo un confronto diretto con esperti/e di settore e un approccio integrato.
Il corso si svolgerà dal 24/10/2025, con lezioni programmate il venerdì (tutto il giorno) e il sabato mattina.
I titolari di borsa INPS, che hanno già ricevuto comunicazione dell'assegnazione, possono utilizzare il contributo per l'iscrizione al Master.
Per informazioni dettagliate sul bando, sul piano didattico e sul calendario, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale, dove è disponibile anche una video-presentazione: https://academy.unimib.it/devianza-sistema-della-giustizia-e-servizi-sociali
Per ulteriori chiarimenti, potete contattare
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Corsi di Dottorato di ricerca
L’Università Roma Tre e l’Università Cattolica di Milano attiveranno anche nel prossimo anno accademico due percorsi di dottorato dedicati al Servizio sociale.
Il Dottorato di ricerca è il corso di studio universitario di più alto livello, che prevede una formazione specifica dedicata alla ricerca e riveste pertanto una grande importanza per la promozione della professione dell’Assistente sociale.
Per l’anno prossimo sono messi a concorso 8 posti complessivi di cui 6 con borsa (la borsa di studio mensile corrisponde all’incirca a un primo stipendio) e 2 senza borsa. Nello specifico:
- presso l’Università Roma Tre, per il Curriculum dottorale in Sociologia e Servizio socialenel dottorato di ricerca in “Teoria e Ricerca Sociale ed Educativa” sono disponibili quattro posti: tre posti con borsa e un posto senza borsa (informazioni e bando per il concorso di ammissione all’indirizzo web: https://apps.uniroma3.it/public/bando2025/ - il bando scade il 16 luglio 2025 ore 14:00)
- presso l’Università Cattolica di Milano, per il Corso di dottorato in Social Work and Personal Social Servicessono disponibili quattro posti: tre posti con borsa e un posto senza borsa (informazioni e bando per il concorso di ammissione all’indirizzo web: https://dottorati.unicatt.it/socialwork - il bando scade il 2 settembre 2025
Si ricorda che i CCNL prevedono la possibilità per i dipendenti della PA ammessi ad un dottorato di frequentarlo fruendo di aspettativa e mantenendo la retribuzione.
Sperimentazione Disabilità Genova (ex D. Lgs. 62/2024)
Sperimentazione Disabilità Genova (ex D. Lgs. 62/2024) - Iniziativa Formativa Grand Hotel Savoia 10-13 Giugno
Il Ministero ha predisposto una formazione specifica per i professionisti della Provincia di Genova in merito al Dlgs 62 del 2024 col seguente PROGRAMMA
Il Formez quale ente formatore che ha individuato nelle giornate dal 10 al 13 giugno un calendario formativo specifico .
La formazione è rivolta solo per i professionisti della Provincia di Genova, che avvierà la sperimentazione il 30 settembre 2025.
I posti disponibili sono 200 in totale, pertanto è richiesta la presenza di 1/2 persone per ente-settore per poter far accedere tutti.
Sono previsti i crediti per gli assistenti sociali.
Scheda per iscrizione scheda anagrafica
Ricerca sull’impatto familiare della tutela minori
Il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sta realizzando una ricerca dal titolo “Multifaceted FamILens. Contrastare le disuguaglianze,
implementando un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche”. La ricerca è finalizzata a elaborare e validare strumenti applicabili a vari ambiti
d’intervento, tra cui quello della tutela minori, per analizzare ex ante, in itinere ed ex post le ricadutesulle famiglie di politiche e pratiche.
Il questionario ha ottenuto l’accreditamento dal CNOAS (ID 60750) e il riconoscimento di 2 crediti, uno formativo e uno deontologico,
Scadenza 30 maggio 2025