Eventi formativi
Sperimentazione Disabilità Genova (ex D. Lgs. 62/2024)
Sperimentazione Disabilità Genova (ex D. Lgs. 62/2024) - Iniziativa Formativa Grand Hotel Savoia 10-13 Giugno
Il Ministero ha predisposto una formazione specifica per i professionisti della Provincia di Genova in merito al Dlgs 62 del 2024 col seguente PROGRAMMA
Il Formez quale ente formatore che ha individuato nelle giornate dal 10 al 13 giugno un calendario formativo specifico .
La formazione è rivolta solo per i professionisti della Provincia di Genova, che avvierà la sperimentazione il 30 settembre 2025.
I posti disponibili sono 200 in totale, pertanto è richiesta la presenza di 1/2 persone per ente-settore per poter far accedere tutti.
Sono previsti i crediti per gli assistenti sociali.
Scheda per iscrizione scheda anagrafica
Ricerca sull’impatto familiare della tutela minori
Il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sta realizzando una ricerca dal titolo “Multifaceted FamILens. Contrastare le disuguaglianze,
implementando un modello multidisciplinare per l'analisi dell'impatto sulle famiglie di politiche e pratiche”. La ricerca è finalizzata a elaborare e validare strumenti applicabili a vari ambiti
d’intervento, tra cui quello della tutela minori, per analizzare ex ante, in itinere ed ex post le ricadutesulle famiglie di politiche e pratiche.
Il questionario ha ottenuto l’accreditamento dal CNOAS (ID 60750) e il riconoscimento di 2 crediti, uno formativo e uno deontologico,
Scadenza 30 maggio 2025
QUESTIONARIO TECNOLOGIE DIGITALI
Vi informiamo della possibilità di partecipare a una ricerca nazionale sull’uso delle tecnologie digitali da parte degli assistenti sociali italiani nel processo di aiuto ID 102395, realizzata attraverso un questionario che potete compilare al seguente link:
entro la fine del mese di Giugno 2025.
La compilazione del questionario è già stata riconosciuta come attività formativa dal CNOAS e dà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi (di cui uno deontologico). Per ottenere i crediti, è necessario caricare l’ID che vi verrà indicato, nella propria area riservata, una volta concluso il questionario.
Il vostro contributo alla ricerca è fondamentale per comprendere la disponibilità di tecnologie digitali nelle organizzazioni in cui gli assistenti sociali lavorano e quali sono le esperienze, le potenzialità e i rischi legati all’utilizzo di questi dispOsitivi nel lavoro con le persone.
La ricerca è coordinata da Mara Sanfelici, assistente sociale e professoressa associata dell’Università di Milano Bicocca, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e l’Università di Roma3.
Questionario visita domiciliare di servizio sociale
Oggetto: Questionario visita domiciliare di servizio sociale
Vi invitiamo a partecipare a una ricerca nazionale promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, finalizzata a comprendere l’utilizzo della visita domiciliare di servizio sociale nei percorsi di aiuto.
Il questionario è rivolto a assistenti sociali impegnati o che sono stati impegnati nel lavoro diretto con le persone, interessa sia chi utilizza frequentemente la visita domiciliare, sia chi la utilizza raramente o per nulla.
La compilazione richiede circa 20 minuti e consente di ottenere 1 credito formativo e 1 credito deontologico - ID102343
Grazie per il contributo alla conoscenza delle pratiche professionali degli assistenti sociali!
Il questionario è accessibile al seguente link e QR code:
https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_9QvhVpD6pwJ5cP4
Altri articoli...
- MePA – Funzionalità Operatori Economici
- Beneficio INPS Master executive di II livello in “"Organizzazioni complesse, Innovazione sociale e Fundraising management" A.A.2024-2025
- CORSO DI FORMAZIONE M.I.R.E. - Minorenni Immigrati Reti Educative
- Webinar "La scrittura professionale nelle relazioni del Servizio Sociale"